Bandiere e Dintorni Sbandieratori Pubblicità
  «Home»   |   «Redazione»   |   «Pubblicità»   |   «Partner»   |   «Forum»   |   «Link»   |   «Video»  
Argomento  Testo  


Elenco gruppi italiani
Mappa Gruppi di Sbandieratori
Il tuo gruppo non è ancora nell'elenco ??? Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Veneto Lombardia Valle d'Aosta Piemonte Liguria Emilia Romagna Toscana Lazio Marche Umbria Abruzzo Molise Sardegna Sicilia Campania Puglia Basilicata Calabria
E' Gratis scopri come fare...

Ultimi gruppi inseriti:

- Sbandieratori e Musici Città di Bisignano
- Sbandieratori Città di Legnano

Utenti Bandiere e Dintorni
Login     
Password
registrati registrati


Forum Bandiere e Dintorni
roby90 - 07/09/12 11:42:07
VENDESI 5 aste dell'italcanna sb mecc 9k...
Faraoni - 27/07/12 09:49:13
Cerco chiarina in Fa
mandula - 20/04/12 14:48:32
non è ancora stato tutto definito. Sempre...
Jo79 - 13/04/12 13:09:03
variazioni ufficiali a quanto sopra (vedi...
Jo79 - 30/03/12 14:08:02
secondo le nuove regole per le Tenzoni F.I.SB....


Utenti: 3019

Ultimo iscritto : giuro56

My PMessages :13076

Immagini: 802

News: 625

Forum attivi: 5
Sezioni attive: 16
Totale post: 16992

Programma

Programma della Contesa Estense -Palio 2008

- 10 maggio 2008 MimmoB

Programma della Contesa Estense -Palio 2008

Lugo di Romagna.

 

9 maggio venerdi?:

presso il Pavaglione

dalle 19.00    apertura dell'Osteria di Spancione

presso l'area della Rocca          

ore 20.30       giuramento dei musici, degli sbandieratori e dei tiratori dei 4 Rioni di Lugo

ore 21.30       Clerici Vagantes  musici giocolieri e giullari

                        eclettico duo di giullari: musica e trampoli, fuoco e giocolerie. comicit? e goliardia

 

10 maggio sabato:           

presso il Pavaglione

dalle 19.00    apertura dell'Osteria di Spancione

presso l'area della Rocca          

ore 20.30       gare dei musici e degli sbandieratori

                        assegnazione del Palio dei Musici

 

11 maggio domenica:

presso il Pavaglione

dalle 19.00    apertura dell'Osteria di Spancione

presso l'area della Rocca          

dalle 20.30    gare degli sbandieratori

                        assegnazione del Palio degli Sbandieratori

 

12 maggio lunedi?:

presso il Pavaglione

dalle 19.00    apertura dell'Osteria di Spancione

dalle 20.30    calcio medievale Harpastrum

itineranti per l'area della festa

dalle 20.00    Fra-Kun, il Frate Mago

                        chierico-illusionista itinerante

dalle 20.00    Antonio il Pastore

                        la simbiosi perfetta e meravigliosa tra l'uomo e gli animali

presso Largo Baruzzi

ore 21.00       Virgola il giullare

                        giullare di corte direttamente dalle lontane terre di Trebisonda

presso l'area della Rocca

ore 22.15       Virgola il giullare

                        giullare di corte direttamente dalle lontane terre di Trebisonda

 

13 maggio martedi?:

presso il Pavaglione

dalle 19.00    apertura dell'Osteria di Spancione

dalle 20.30    calcio medievale Harpastrum

itineranti per l'area della festa

dalle 20.00    Fra-Kun, il Frate Mago

                        chierico-illusionista itinerante

dalle 20.00    Antonio il Pastore

                        la simbiosi perfetta e meravigliosa tra l'uomo e gli animali

presso Largo Baruzzi

ore 21.00       Virgola il giullare

                        giullare di corte direttamente dalle lontane terre di Trebisonda

presso l'area della Rocca

ore 22.15       Virgola il giullare

                        giullare di corte direttamente dalle lontane terre di Trebisonda

 

14 maggio mercoledi?:

presso il Pavaglione

dalle 19.00    apertura dell'Osteria di Spancione

dalle 20.00    finali calcio medievale Harpastrum

                        spettacoli per bambini a cura dell'Ass. Miele

itineranti per l'area della festa

dalle 20.00    Fra-Kun, il Frate Mago

                        chierico-illusionista itinerante

dalle 20.00    Antonio il Pastore

                        la simbiosi perfetta e meravigliosa tra l'uomo e gli animali

presso Largo Baruzzi

dalle 20.00    Gonfiabili e truccabimbi

ore 21.00       Virgola il giullare

                        giullare di corte direttamente dalle lontane terre di Trebisonda

ore 22.30       Clerici Vagantes musici giocolieri e giullari

                        eclettico duo di giullari: musica e trampoli, fuoco e giocolerie. comicit? e goliardia

presso l'area della Rocca

ore 21.00       Clerici Vagantes musici giocolieri e giullari

                        eclettico duo di giullari: musica e trampoli, fuoco e giocolerie. comicit? e goliardia

ore 22.30       Virgola il giullare

                        giullare di corte direttamente dalle lontane terre di Trebisonda

presso il monumento di Baracca

dalle 20.30    trofeo sbandieratori under 15

 

15 maggio giovedi?:         

presso chiesa del Carmine

ore 18,00       Santa Messa

presso il Pavaglione

dalle 19.00    apertura dell'Osteria di Spancione

presso Largo Baruzzi

ore 20.30       Gara di corsa storica

dalle 21.30    elezione della Soave Creatura,

                        con la partecipazione dei Clerici Vagantes musici giocolieri e giullari

                        eclettico duo di giullari: musica e trampoli, fuoco e giocolerie. comicit? e goliardia

presso l'area della Rocca

ore 23,00       fuochi artificiali

 

16 maggio venerdi?:         

presso il Pavaglione

dalle 19.00    apertura dell'Osteria di Spancione

itineranti per l'area della festa

dalle 20.00    Compagnia della Forca, trampolieri e focolieri

                        Ballata Bellica musici

                        cornamusa, bombarda e potenti tamburi

presso l'area della Rocca

dalle 20.00    vita da campo e dimostrazioni di scherma storica

                        con i gruppi storici Compagnia del Montone (Terra del Sole), De Rebus Malatestianis

                        (Cesena), Compagnia Giovanni dalle Bande Nere (Firenze), Rione Dragona

                        (San Secondo Parmense)

                      Mercatini di ricostruzione storica

presso Largo Baruzzi

ore 21.00       Ballata Bellica musici cornamusa, bombarda e potenti tamburi

ore 21.15       Amici del Falco di Colmurano ? il Falconiere Patrizio Merelli

                        esibizione di rapaci in volo unica nel suo genere

ore 22.45       Virgola il giullare

                        giullare di corte direttamente dalle lontane terre di Trebisonda

presso il monumento di Baracca

ore 21.00       Virgola il giullare

                        giullare di corte direttamente dalle lontane terre di Trebisonda

ore 22.30       Ballata Bellica musici

                        cornamusa, bombarda e potenti tamburi

ore 22.45       Amici del Falco di Colmurano ? il Falconiere Patrizio Merelli

                        esibizione di rapaci in volo unica nel suo genere

 

17 maggio sabato:           

presso il Pavaglione

dalle 19.00    apertura dell'Osteria di Spancione

itineranti per l'area della festa

dalle 20.00    Ballata Bellica musici

                        cornamusa, bombarda e potenti tamburi

presso l'area della Rocca

dalle 20.00    vita da campo e dimostrazioni di scherma storica

                        con i gruppi storici Compagnia del Montone (Terra del Sole), De Rebus Malatestianis

                        (Cesena), Compagnia Giovanni dalle Bande Nere (Firenze), Rione Dragona

                        (San Secondo Parmense)

                        Mercatini di ricostruzione storica

ore 21.00       Assalto alla Rocca

presso Largo Baruzzi

ore 21.00       Clerici Vagantes musici giocolieri e giullari

                        eclettico duo di giullari: musica e trampoli, fuoco e giocolerie. comicit? e goliardia

presso il monumento di Baracca

ore 22.00       Ballata Bellica musici itineranti

                        cornamusa, bombarda e potenti tamburi

ore 22.15       Clerici Vagantes musici giocolieri e giullari

                        eclettico duo di giullari: musica e trampoli, fuoco e giocolerie. comicit? e goliardia

ore 23.00       Gran concerto finale dei Diabula Rasa

                        gi? conosciuti come Tabula Rasa, ensemble Rock & MedioHeavy

 

18 maggio domenica:

presso il Pavaglione

dalle 15.00    corteo storico dei Rioni di Lugo

                        Palio della Caveja

                        gara di tiro alla fune incrociato fra i Rioni di Lugo


Letto : 1356 | Torna indietro

Invia questa pagina ad un amico! Clicca qui

 Bandiere e Dintorni è un sito libero indipendente, non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti. E' una comunità virtuale, uno spazio a favore di una libera comunicazione, gli aggiornamenti sono casuali e non periodici. 
info@bandiere-dintorni.net
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Powered by   Note legali e regolamento