In una delle pi? suggestive piazze d?Italia, ancora una volta ? di scena l?Astiludio.
Fa data il ?18 ottobre 1406 quando Giorgio, donzello del capitano Ugolino Guasconi, port? in citt? la notizia che i fiorentini avevano conquistato la citt? di Pisa il 9 ottobre; la gioia dei volterrani, allora alleati con Firenze fu tale che a ciascuno dei due messaggeri [?] furono elargite nove braccia di panno scarlattina per la gualdrappa dei loro cavalli, scarpette, calze lunghe, cappucci nuovi e finiture bordate d?oro? ( cit. sito Sbandieratori Citt? di Volterra).
Questo fu il preludio di una grande festa che col tempo sarebbe diventata una della manifestazioni di bandiere pi? belle e storiche d?Italia.
La prima domenica di settembre con inizio alle ore 15:00 si affrontano, ormai dal lontano 1981, data della prima edizione, gruppi del panorama italiano della bandiera, giovani aspiranti campioni, gruppi storici, campioni affermati insomma molti sarebbero orgogliosi di ?solcare? il selciato e di esibirsi nella famosa piazza dei Priori di Volterra.
Bologna, Ferrara, Fossano, Asti, Ascoli, Querceta questi sono alcuni gruppi del panorama italiano che sono stati ospiti dell?Astiludio e questi quelli che si contenderanno il famoso Bravio dell?edizione XXVII;
il gruppo S.Quirico d'Orcia - Quartiere Canneti, partecipante alla categoria ?preliminari?, il gruppo San Lazzaro San Domenico Savio del Palio di Asti, reduce della Tenzone Argentea, il gruppo di Massa Marittima ?Societ? dei Terzieri Massetani?, che la settimana dopo difender? a Ferrara i propri colori nel massimo campionato, Tenzone Aurea, e infine i padroni di casa neo promossi nella Tenzone Argentea.
Insomma 25 minuti per ogni gruppo in cui si possono esprimere al massimo mettendo in campo tutte le discipline previste dal regolamento per potersi aggiudicare l?importante ?Bravio?, premio ambito per il partecipanti dell?Astiludio.
L?appuntamento quindi ? previsto per domenica 2 settembre a Volterra!
Informazioni http://www.sbandieratorivolterra.it
|