PALIO DEI 10 COMUNI DEL MONTAGNANESE
Da ?Il Gazzettino? del 05/09/2005
?Casale di Scodosia, con il fantino Giovanni Crema su cavallo Re Artu' ha dominato l'edizione 2005 del Palio dei 10 Comuni , gettando nello sconforto Saletto giunto secondo e Megliadino S.Fidenzio, classificatosi terzo. Una vittoria quella ottenuta da Crema che testimonia lo stato di grazia del fantino nostrano, vincitore un mese fa del "Palio tto" a Feltre e che riporta il "Palium" a Casale dopo 12 anni di assenza. Una vittoria mai messa in discussione, anche se va riconosciuto ai rappresentanti dei comuni di Saletto, Loris Armosino e da quello di Megliadino S.Fidenzio Enrico Lazzarotto l'onore delle armi per aver tenuto testa ad un Crema strepitoso. Per quanto concerne il programma della festa, perch? ieri a Montagnana si ? assistito ad una vera festa di colori, sport ed agonismo il tutto graziato da una cornice di pubblico splendida, questa ? stata perfetta, senza nessuna sbavatura. Gi? dal mattino le vie e le piazze della citt? erano invase da un pubblico variegato ed incuriosito nel vedere i vecchi mestieri medioevali e nel primo pomeriggio, per ammirare il lento cammino del Corteo Storico, che quest'anno ha raggiunto il Vallo della Rocca degli Alberi percorrendo quasi tutte le vie del centro. Una volta raggiunto il vallo della tenzone, ? incominciata la sfilata delle rappresentanze dei 10 comuni ; entrata avvenuta nell'ordine inverso all'ordine d'arrivo della corsa del 2004. Poi si ? passati alle corse delle batterie dei cavalli. Il sorteggio delle batterie si era tenuto nel corso della Cerimonia del Giuramento lo scorso 27 agosto nel comune di S.Margherita d'Adige; cerimonia nella quale oltre al sorteggio delle batterie c'? stata la presentazione del Palium, ossia il mantello rosso scarlato impreziosito dall'opera pittorica di Nader Khaleghpour premio che da ieri sera arricchisce il Palazzo Municipale di Casale. Per primi a scendere nella lizza sono stati i fantini in rappresentanza dei comuni di Casale, Saletto, Santa Margherita d'Adige, Merlara ed Urbana. A spuntarla dopo un'avvincente corsa (3 giri completi del campo di gara) ? stato Saletto, precedendo Casale di Scodosia ed Urbana. Nella seconda batteria sono scesi gli altri cinque comuni : Montagnana, Megliadino San Vitale, Castelbaldo, Megliadino San Fidenzio, Masi. Ad imporsi in questa batteria ? stato il comune di Megliadino S.Fidenzio, seguito da Masi e Montagnana. Prima dell'apice della giornata, ossia la finale del Palio , con i primi tre comuni classificati nelle rispettive batterie, si ? tenuta come quanto avviene sin dal 1982 (data della sua introduzione nel programma del Palio di Montagnana) la tenzone del Gonfalone vinta quest'anno da Manuel Andriolo in rappresentanza del comune di Urbana. Lo spettacolo nel vallo poi ? continuato con i musici e sbandieratori e con le compagnie storiche che hanno inscenato battaglie medioevali. Ma ecco arrivati al momento piu' atteso della giornata, dove l'illecito a volte ? lecito pur di vincere, pur di dimostrare la superiorit? del proprio comune d'appartenenza al cospetto degli altri comuni . E questa non ? retorica in quanto in nessun altro distretto della Provincia come in quello del Montagnanese il fattore del campanilismo ? radicato. Pronti a sfidarsi i comuni di Saletto, Casale, Urbana, Megliadino S.Fidenzio, Masi ed Urbana. Dopo alcuni tentennamenti, il mossiere Stefano Negrini ? riuscito a dare il via alla gara, la quale nelle prime due curve ha visto Armosino passare per primo, ma dalla terza curva in poi fino alla fine dei tre giri del campo di gara un Crema in forma strepitosa ha regalato ai colori verde-rosso la gioia della vittoria del Palio? .
TENZONE DEI MUSICI E SBANDIERATORI DEL PALIO DEI 10 COMUNI DEL MONTAGNANESE
Come da programma sabato 03 settembre si ? tenuta regolarmente la Tenzone dei Musici e Sbandieratori del Palio dei 10 Comuni del Montagnanese. La cornice di pubblico attorno a Piazza Vittorio Emanuele II? ? stata degna delle grandi occasioni. Fra il pubblico tanti facenti parte del mondo della bandiera che un po? per curiosit? un po? per la bellezza della cittadina Padovana, si sono ritrovati a passare una serata in compagnia con uno spettacolo finalmente degno di tale nome.
Buone le performance dei gruppi in gara su tutte le specialit?. S.Margherita su tutti ma Megliadino S.Vitale e Merlara non sono lontane. Un gradino pi? gi? il gruppo di Megliadino S.Fidenzio, ma sta gi? lavorando per battersi alla pari il prossimo anno.
Prima di dare i risultati, un in bocca al lupo ai gruppi Padovani che faranno parte della spedizione Nazionale di Oria, il pi? blasonato ?Citt? Murata? e i cugini di S.Margherita d?Adige e Merlara.
RISULTATI:
Singolo S.Margherita d?Adige (Gaiofatto) 24,04
Merlara (Gusella) 23,90
Megliadino S.Vitale (Bonaldo) 21,79
Coppia S.Margherita d?Adige (Ferraretto-Rosina) 21,41
Megliadino S.Vitale (Bonaldo-Gatto) 20,87
Megliadino S.Vitale (Simone-Daniele) 20,11
Piccola S.Margherita d?Adige 21,06
Megliadino S.Vitale 20,91
Merlara 18,85
Grande Merlara 20,89
Megliadino S.Vitale 18,81
S.Margherita d?Adige 18,40
Musici S.Margherita d?Adige 23,93
Megliadino S.Vitale 20,11
Merlara 19,88
Combinata S.Margherita d?Adige 7
Megliadino S.Vitale 11
Merlara 13
|