Bandiere e Dintorni Sbandieratori Pubblicità
MCS di Cipollini Giulietta

MCS di Cipollini Giulietta Via della Repubblica 143 50050 Stabbia (FI)

  «Home»   |   «Redazione»   |   «Pubblicità»   |   «Partner»   |   «Forum»   |   «Link»   |   «Video»  
Argomento  Testo  


Elenco gruppi italiani
Mappa Gruppi di Sbandieratori
Il tuo gruppo non è ancora nell'elenco ??? Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Veneto Lombardia Valle d'Aosta Piemonte Liguria Emilia Romagna Toscana Lazio Marche Umbria Abruzzo Molise Sardegna Sicilia Campania Puglia Basilicata Calabria
E' Gratis scopri come fare...

Ultimi gruppi inseriti:

- Sbandieratori e Musici Città di Bisignano
- Sbandieratori Città di Legnano

Utenti Bandiere e Dintorni
Login     
Password
registrati registrati


Forum Bandiere e Dintorni
roby90 - 07/09/12 11:42:07
VENDESI 5 aste dell'italcanna sb mecc 9k...
Faraoni - 27/07/12 09:49:13
Cerco chiarina in Fa
mandula - 20/04/12 14:48:32
non è ancora stato tutto definito. Sempre...
Jo79 - 13/04/12 13:09:03
variazioni ufficiali a quanto sopra (vedi...
Jo79 - 30/03/12 14:08:02
secondo le nuove regole per le Tenzoni F.I.SB....


Utenti: 3019

Ultimo iscritto : giuro56

My PMessages :13076

Immagini: 802

News: 625

Forum attivi: 5
Sezioni attive: 16
Totale post: 16992

Corteo

Corteo Storico di Federico II e del Torneo dei Rioni

- 02 agosto 2005 MimmoB

Storia, leggende, tradizioni

Corteo Storico di Federico II

Torneo dei Rioni
Corteo Storico

L'imperatore procedeva "in tutta la sua gloria con numerose quadrighe cariche di oro e di argento, bisso e porpora, gemme e suppellettili preziose, con cammelli e dromedari, scortato anche da molti Saraceni ed Etiopi, esperti in diverse arti, accompagnati da scimmie e leoparti, guardiani del denaro e del tesoro di corte, in una folta moltitudine di principi..." (Gotifredi Viterbiensis, in "Monumenta Germaniae Historica", 1866)

La manifestazione trae origine dal bando emanato da Federico II nel 1225 per "sollazzare" gli abitanti della "fedelissima cittade d'Orea" in attesa delle nozze con la promessa sposa Isabella di Brienne, che avvennero nel novembre dello stesso anno nella cattedrale di Brindisi.

Torneo dei Rioni
Corteo Storico

Il Corteo Storico di Oria rappresenta la pi? importante rievocazione medievale del periodo fridericiano che si svolga oggi in Italia. Oltre quattrocento figuranti in costume d'epoca sfilano lungo le principali vie della cittadina, fastosamente addobbate con i vessilli colorati dei quattro rioni.

Lo sfarzo dell'epoca fridericiana viene rappresentato fedelmente attraverso movenze e portamenti di nobili, dame, cavalieri, giullari, uomini di corte, paggi e armigeri. Uno spettacolo stupendo di colori e musiche, sensazioni e atmosfere che ? davvero unico per la ricercata meticolosit? nei particolari.

Torneo dei Rioni
Corteo Storico

Il Corteo Storico si conclude nella suggestiva Piazza Manfredi, dove l'araldo legge il bando emanato da Federico II nel 1225 per bandire il Torneamento tra i quattro rioni della Cittade.

Torneo dei Rioni

Corteo Storico

E' lo stesso Imperatore, a conclusione di una suggestiva cerimonia con danze e musiche medievali ed una coreografia particolarmente suggestiva con mangiatori di fuoco e giocolieri, a presentare a cortigiani e contradaioli l'ambito Palio, il sogno inseguito per tutto l'anno dai quattro rioni.

 

Programma

- Sabato 13 Agosto 2005 Corteo Storico di Federico II
Ore 18.00: partenza dal MUNICIPIO e sfilata perle vie principali della Citt?.
Ore 21.00 circa: arrivo in Piazza Manfredi con cerimonia di presentazione del Corteo Storico, spettacolo con danzatrici, giocolieri, compagnie d?arme, Sbandieramento, lettura del Bando del Torneo e presentazione del PALIO 2005.
La manifestazione si conclude in Piazza Manfredi intorno alle ore 22.30 circa.
- Domenica 14 Agosto 2005: Torneo dei Rioni
Ore 17.00: partenza del Corteo dal Municipio per raggiungere il Campo del Torneo c/o l?Istituto dei PP. Rogazionisti;
Ore 18.00: presentazione al pubblico del Corteo Storico;
Giostra dei Cavalieri:
Dimostrazione di combattimenti medievali con le Compagnie d ?Armi;
Spettacolo di Danza e spettacolo con gli Sbandieratori;
Gare tra i quattro Rioni (Lama, Castello, Giudea, S. Basilio) per l?assegnazione del Palio.
Ore 20.30 circa: termine della manifestazione con la consegna del Palio al Rione vincente.
Vendita biglietti dall?8 al l4 Agosto
Costo: Tribuna ? 10,00 Prato ? 5,00
Presso: Studio Emma Stasi Via Roma;
Botteghino in Piazza Manfredi;
in Piazza Lama;
Il 14 Agosto c.a. dalle ore 15.00 presso il Botteghino del Campo del Torneo con ingresso da Via delle Rimembranze (adiacente al cimitero).


Letto : 2502 | Torna indietro

Invia questa pagina ad un amico! Clicca qui

 Bandiere e Dintorni è un sito libero indipendente, non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti. E' una comunità virtuale, uno spazio a favore di una libera comunicazione, gli aggiornamenti sono casuali e non periodici. 
info@bandiere-dintorni.net
Valid HTML 4.01! Valid CSS! Powered by   Note legali e regolamento