|
 Presentato il Palio del Niballo 2005 - FAENZA - 31 maggio 2005 MimmoB
|
Si avvicina il mese di giugno, e come avviene da oltre quarant?anni, a Faenza si torna a respirare aria di Palio. Nella sala ?Bigari? della Residenza Muncipale si ? tenuta, la consueta presentazione delle iniziative relative alla 49? edizione del Palio del Niballo, la maggiore manifestazione turistica e di rievocazione storica di Faenza. All?'incontro, ? intervenuto il Sindaco di Faenza, l?artista che ha dipinto il Palio, Roberto Casadio, il presidente dell?associazione regionale Emilia Romagna della Federazione Italiana Giochi storici, la faentina Maria Luisa Martinez, il Podest? della Giostra, Fausto Brugnoni, il Maestro di Campo, Antonio Lolli, oltre ai rappresentanti degli sponsor. La cerimonia ? stata aperta dal sindaco Claudio Casadio che ? parte attiva del Palio, ricoprendo la carica di Magistrato dei Rioni. ?Diverse, ed importanti novit?, caratterizzeranno le iniziative del Palio 2005, manifestazione da sempre in forte evoluzione? ha tenuto a precisare il primo cittadino di Faenza ? In dettaglio, le novit? che caratterizzeranno il Palio 2005. Nuovo aggiornamento del regolamento sanitario. E? stata ulteriormente ampliata, come stabiliscono le leggi nazionali e regionali, la lista dei farmaci che non possono essere somministrati ai cavalli. Con questo nuovo provvedimento, a detta dei medici dell?Unire, organismo preposto al controllo delle sostanze dopanti, la manifestazione faentina si ? posta, con il suo regolamento sanitario, all?avanguardia in Italia. Prosegue anche il miglioramento della macchina del Niballo. Con l?edizione della Bigorda 2005, saranno introdotte alcune innovazioni tecniche, studiate da Gabriele Mazzotti e dall?Universit? di Bologna. Il ?niballo? presenter?, dei nuovi bersagli, pi? sensibili ed affidabili che, garantiranno anche una maggiore sicurezza per i cavalieri. Il Maestro di campo, Antonio Lolli ha poi anticipato, le novit? introdotte, da quest?anno, per rendere pi? spettacolare la passeggiata storica. Tutto questo ? stato possibile dopo un attento studio della Deputazione del Palio, organismo atto a curare gli aspetti storici, culturali e promozionali del Niballo, che ha stilato un ampio progetto di lungo respiro. Dall?edizione del 2005, ci saranno diverse novit? nella sfilata dei rioni in Piazza del Popolo. Le chiarine Municipali e gli sbandieratori dei singoli rioni, sia per la sfilata della Bigorda che per quella del Palio, introdurranno i cortei storici con una nuova coreografia, inscenata sui loggiati comunali. Inoltre, le figure nobili delle cinque passeggiate storiche, saranno messe in risalto della bella cornice della Piazza del Popolo, sostando sui gradini, in alto, sotto i loggiati, del Palazzo del Podest? alla Bigorda, e sotto il Palazzo del Comune per il Palio, nell?occasione non pi? usufruibili dal pubblico. Per la prima volta, l?entrata al centro della citt? del gruppo Municipale avverr? passando davanti alla torre civica, previo una sosta di fronte al Duomo, da dove uscir? il Palio che, come vuole la tradizione ? dono della chiesa per la festa di S, Pietro, poi sar? portato in sfilata. Per dare modo di illustrare e valorizzare, in ogni minimo dettaglio, le singole sfilate rionali, compresa quella del Gruppo Municipale, che da quest?anno avr? nuovi costumi per i rotellini, saranno introdotte le ?nuove? figure degli Araldi che, affiancheranno, di volta in volta, lo speaker ufficiale della manifestazione, sia in Piazza del Popolo e al campo di gara. Subir? una variazione anche il tragitto del corteo storico per lo Stadio Comunale. Dopo avere percorso Corso Mazzini, la sfilata svolter? in Via Medaglie D?oro, quindi in Via Marozza e poi far? il suo ingresso nell?antistadio. Infine, uno dei momenti pi? importanti delle iniziative del Palio sar?, come sempre, la sera di vigilia del grande evento, quest?anno sabato 25 giugno. Nei rioni si svolgeranno, come tradizione, e con gran partecipazione emotiva le cene propiziatorie. In Piazza della Molinella, su idea della Deputazione del Palio, sposata in pieno del Gruppo Municipale si terr? invece, la prima edizione del Baccanale del Palio. Oltre alla cena, aperta a tutta la cittadinanza e cui sar? possibile partecipare su prenotazione e pagando Euro 25, previsto anche uno spettacolo d?intrattenimento di ?farsa romagnola.? Merita sicuramente menzione il bellissimo drappo del Palio 2005. L?opera, ? stata eseguita con la tecnica pittorica e a ricamo, per mano dell?artista forlivese Roberto Casadio, in collaborazione con le sarte, Claudia Cassani e Angelina Zanzi. Sul drappo rosso, come stabilito ? stata dipinta un?immagine di S. Pietro. In chiusura di conferenza stampa, sottolineata ancora una volta la peculiarit? dei rioni faentini, costantemente al lavoro, con puro volontariato, per tutti i giorni all?anno. La prevendita dei biglietti per la Bigorda, avr? inizio, domenica 5 giugno dalle 19.30. Da segnalare inoltre, come presso la Sede Centrale di Faenza del Credito Cooperativo Ravennate e Imolese, di fronte al Duomo di Faenza, negli orari di sportello, sino al 30 giugno prossimo, sar? possibile vedere la mostra fotografica ?I volti del Palio.? A questo punto non resta che attendere il primo venerd? di giugno, per calarsi completamente nell?atmosfera del Palio, quando allo stadio avranno inizio le prove della 9^ edizione della Bigorda D?oro.
Domenica 5 giugno ore 17 Piazza del Popolo Torneo giovanissimi alfieri bandieranti ore 21 Piazza del Popolo 9? Torneo della Bigorda d'Oro Giuramento e gara bandiere under 24
Sabato 11 giugno ore 21 Stadio B. Neri 9? Torneo della Bigorda d'Oro Ingresso del Corteo Storico presso la P.zza del Popolo ore 20.00 Partenza del Corteo Storico dalla P.zza del Popolo ore 20.30 Arrivo del Corteo Storico presso lo Stadio B. Neri ore 21.00
Sabato 18 e domenica 19 giugno ore 20,30 Piazza del Popolo Niballo Palio di Faenza 49^Edizione Torneo Alfieri Bandieranti e Musici Gara a coppie e Giuramento dei Cavalieri
Domenica 26 giugno ore 19 Stadio Comunale Niballo Palio di Faenza 49^ Edizione Partenza del Corteo Storico dalla P.zza del Popolo ore 17.00. Ingresso del Corteo al Campo della Giostra (Stadio B. Neri) ore 18.00 Inizio Giostra del Niballo ore 19,00
da f.gorini
|
Letto : 2203 | Torna indietro
|
|
|